Toscolano sorge sulla sponda occidentale del Lago di Garda, a pochi minuti da Salò.
La città vanta origini romane, come testimoniata dai resti di una villa dell’epoca appartenuta probabilmente al console romano Marco Nonio Macrino. A partire dal 1300, nella valle del fiume Toscolano, si è sviluppato uno dei principali centri di produzione della carta d’Europa, da cui il nome “Valle delle cartiere”. Nel 1571 è stata fondata la chiesa parrocchiale, la quale è stata per lungo tempo la sede estiva della diocesi di Brescia. Al suo interno è possibile ammirare un insieme di opere create dal noto pittore veneziano Andrea Celesti.
Oggi Toscolano è stato unito con il vicino centro di Maderno in un unico comune. Il paese ha molto da offrire, per gli amanti del relax e dell’avventura. Se siete appassionati di trekking, ad esempio, potrete fare delle escursioni sul vicino Monte Pizzocolo, dalla cui cima si può ammirare addirittura la catena degli Appennini nei giorni senza foschia.
A Toscolano, così come in buona parte del Lago di Garda, si può praticare il windsurf e la vela, grazie ai venti favorevoli. Ogni anno, appassionati da tutta l’Europa decidono di soggiornare sul nostro lago per praticare i loro sport preferiti.
Una delle più recenti tendenze nel campo degli sport adrenalinici è il canyoning, che consiste nel percorrere impetuosi torrenti senza canoe o kayak, ma solo con le proprie gambe e le corde per scendere lungo le gole scavate dall’acqua o per attraversare i tratti più pericolosi. A Toscolano, Tignale e Limone sono presenti canyon attrezzati dove praticare questo sport.
Se amate il riposo, invece, potrete rilassarvi in una delle spiagge del territorio.